1Perché si formano?
Principalmente si formano per esposizione solare non controllata e per invecchiamento
cutaneo. Questo è il motivo per cui compaiono soprattutto in tutte le aree fotoesposte.
2Sono pericolose?
Se la diagnosi è confermata, le lentigo sono lesioni benigne. La loro rimozione è a scopo
puramente estetico.
3Le creme funzionano?
Questa è una domanda che spesso ci viene fatta. Se per creme si intendono quelle
‘commerciali’ della grande distribuzione che non contengono veri e propri farmaci diciamo
che non riescono ad eliminare una macchia solare, al massimo possono attenuarla o
migliorare una discromia di fondo ma l’eliminazione è improbabile.
4Quali creme funzionano?
Le creme depigmentanti che contengono retinoidi o idrochinone possono avere una loro
efficacia ma rimangono comunque farmaci con prescrizione medica. I depigmentanti
blandi sono utili nel mantenimento, ovvero quando rimosse le macchie dal medico, per
evitarne la ricomparsa.
5Che accorgimenti è bene seguire se si hanno macchie solari?
Sicuramente è opportuno applicare crema solare ad alto SPF poiché la comparsa di
macchie solari è una spia di un’esposizione solare non controllata, anche se passata, e di
un fototipo sensibile ai raggi UV. È opportuno inoltre una visita dermatologica completa, le
macchie vanno valutate da uno specialista che saprà indicare la giusta diagnosi ed
eventualmente la giusta procedura di rimozione.
6Qual è il trattamento più efficace?
Studi (ed esperienza) alla mano il trattamento più efficace e più sicuro per rimuovere le lentigo è sicuramente la laserterapia. Il dispositivo medico utilizzato è il laser Q-switched che rappresenta al giorno d’oggi una delle tecnologie più avanzate nel campo della dermatologia. Il laser Q-switched è in grado di utilizzare impulsi estremamente brevi (nanosecondi) con alta energia, che portano alla frammentazione ed alla successiva eliminazione del pigmento e quindi della macchia cutanea. La selettività del trattamento è molto alta dato che l’impulso laser riesce ad intercettare e colpire solo il pigmento, lasciando la cute circostante indenne. Tra le terapie alternative esistono la crioterapia, la diatermocoagulazione o i peeling. Si tratta di trattamenti comunque meno efficaci e con rischio di effetti collaterali anche maggiore. Per questo motivo consigliamo assolutamente la laserterapia come prima scelta per la
rimozione delle lentigo solari/senili. L’associazione con terapie in creme (retinoidi o depigmentanti) o peeling risulta essere ancora più efficace in alcune situazioni.
7Cosa aspettarsi durante e dopo il trattamento laser?
In genere il trattamento laser è molto ben tollerato ed è molto veloce. Dopo il trattamento le macchie diventeranno purpuriche ed edematose, nei giorni successivi compariranno delle piccole croste marronacee che scompariranno in 10-20 giorni sul viso (la cicatrizzazione è più lenta su mani e tronco). Una volta cadute le croste la macchia si presenterà rosea e priva di pigmento e si uniformerà successivamente all’incarnato.
8Cosa fare dopo il trattamento?
In genere il trattamento laser è molto ben tollerato ed è molto veloce. Dopo il trattamento le macchie diventeranno purpuriche ed edematose, nei giorni successivi compariranno delle piccole croste marronacee che scompariranno in 10-20 giorni sul viso (la cicatrizzazione è più lenta su mani e tronco). Una volta cadute le croste la macchia si presenterà rosea e priva di pigmento e si uniformerà successivamente all’incarnato.
9Si può eseguire su cute abbronzata ed in estate?
Vista la selettività per il pigmento (melanina) è molto importante eseguire il trattamento su pelle non abbronzata ed evitare esposizione solare il mese successivo al trattamento. È dunque un trattamento che si effettua soprattutto nel periodo autunno-inverno-primavera.
10Le macchie possono ricomparire?
Il laser elimina la macchia presente in quel momento ma la formazione di nuove lesioni è sempre possibile, un po’ perché si continua (ahimè) ad invecchiare ed in particolare in chi non utilizza frequentemente la fotoprotezione. Il trattamento può essere comunque ripetuto.
11Quante sedute sono necessarie?
Solitamente una seduta è sufficiente. In alcuni casi si esegue un ritocco dopo un mese e mezzo circa.