In cosa consiste?


L'infezione da HPV (Human Papilloma Virus) è la più comune infezione sessualmente trasmessa nei paesi sviluppati e, ad oggi, è l'unica infezione riconosciuta come causa necessaria per l'insorgenza del tumore della cervice uterina. L'HPV inoltre è coinvolto nella patogenesi di altri tumori: genitali (sia maschili sia femminili) ed extragenitali (cavo orale, faringe e laringe). Il Pap test è un esame citologico: consiste in una delicata raccolta di cellule dal collo dell’utero con una spatolina e uno spazzolino; il materiale viene poi analizzato al microscopio.

Il test HPV è un esame del tutto simile ma il materiale prelevato viene esaminato in laboratorio per la ricerca del papilloma virus umano (HPV). Questo tipo di prelievo permette di effettuare anche l’eventuale Pap test nel caso in cui il test HPV sia positivo. Il prelievo è eseguito in ambulatorio dal ginecologo ed è semplice, non doloroso e dura pochi minuti. Il test HPV e il Pap test sono in grado di individuare le donne che potrebbero avere l’ infezione da HPV ed eventuali lesioni precancerose o tumori del collo dell’’utero anche nella fase asintomatica.

Con la tipizzazione HPV è inoltre possibile identificare il genotipo di HPV presente e in particolare i genotipi ad alto rischio per i tumori alla cervice. È un esame indicato nelle donne di tutte le età, sarà il ginecologo ad indicare modalità e tempistiche di esecuzione dell’esame.