In cosa consiste la visita allergologica?

 

La visita allergologica viene effettuata per accertare un’eventuale malattia allergica, individuare l’allergene responsabile, stabilire una terapia adeguata e controllare l’andamento della cura prescelta. È indicata quando si sospetta una patologia allergica, come per esempio un’allergia ad alimenti o ad inalanti, farmaci, punture d’insetto o pelo di animali, che possono causare asma, rinite allergica, dermatiti da contatto, orticaria, anafilassi ecc.

La visita allergologica inizia con la raccolta dei dati anamnestici (stato di salute, familiarità per le allergie, sintomi) e continua con l’esame clinico completo. Quando opportuno, l’allergologo sottopone il paziente a uno o più test allergologici, per determinare quali allergeni sono coinvolti, come il prick test o il patch test, o prescrive ulteriori accertamenti. Il medico imposta successivamente la terapia più adeguata e segue il paziente nel tempo per valutarne l’efficacia.